infopadrini@gmail.com

3c94f43f-588f-42ba-ae9c-8afbfaf284c8
Associazione
FRANCESCO PADRINI
Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
linkedin

infopadrini@gmail.com

Milano - Via San Calocero 6

Privacy Policy

a4c88d67-c3ae-4ad8-8da6-60e53c5e2d01
ea17fe32-c1f9-4686-9aa4-5f8fffa428d6

BIOENERGETICA
E FORME ESPRESSIVE

Poiché la Musicoterapia e la Scrittura espressiva hanno delle peculiarità che distinguono la risposta alla stimolazione "sonoro-musicale" rispetto a quella "verbale-corporea" possono essere integrate alle teorie bioenergetiche e usate in contesto preventivo, riabilitativo e psicoterapico.
Le due metodiche, l'una che utilizza il canale ricettivo-uditivo e l'altra il canale attivo-verbale della scrittura, hanno diversi punti in comune tra i quali la medesima finalità, ossia fungere da utile strumento per rielaborare l'impatto emotivo di eventi traumatici.
Sia le emozioni suscitate dall'ascolto musicale di brani scelti, sia la narrazione autobiografica, offrono quindi l'opportunità per costruire nuovi percorsi di significato che restituiscano senso e coerenza agli eventi e ai vissuti.
Lo scopo dell'associazione è promuovere programmi di ricerca e formazione nell'utilizzo di metodiche legate concettualmente alla bioenergetica in contesti di prevenzione e riabilitazione.

Programma - Cos'è la musicoterapia; i modelli principali di musicoterapia; ambiti applicativi della musicoterapia; linguaggio verbale e linguaggio musicale; il paradigma della scrittura espressiva di J. Pennebaker; catarsi e insight; frammenti di scrittura espressiva; principi di bioenergetica; la terapia con musica e scrittura in ambito bioenergetico; esercitazioni pratiche con raccolta finale delle "storie di carta" degli allievi del corso.

Associazione
FRANCESCO PADRINI
Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
linkedin

infopadrini@gmail.com

Milano - Via San Calocero 6

Privacy Policy